La mobilità è un elemento fondamentale per mantenere l’indipendenza, e con l’avanzare dell’età o in presenza di difficoltà motorie, uno scooter per anziani può rappresentare una vera rivoluzione.
Grazie a questi ausili, gli anziani possono continuare a muoversi liberamente, senza dover dipendere costantemente da un accompagnatore. Andare al parco, fare la spesa o semplicemente uscire per il gusto di farlo, diventa un’operazione semplice quando gli spostamenti vengono fatti in scooter elettrico.

Infatti una delle cose che più spaventa le persone anziane è proprio la perdita di indipendenza ed autonomia.

Perché scegliere uno scooter per anziani?

Gli scooter per anziani offrono numerosi vantaggi e con il giusto modello, possono riacquistare una certa autonomia e partecipare più attivamente alla vita quotidiana.

I principali vantaggi di uno scooter per anziani

  • Indipendenza: il beneficio più evidente è la possibilità di muoversi autonomamente senza doversi affidare a un familiare.
  • Sicurezza: gli scooter moderni sono dotati di freni e stabilità avanzati, riducendo il rischio di cadute. I modelli con sospensioni ottimizzate sono ideali anche per percorrere terreni accidentati, tipici delle nostre grandi città.
  • Comodità: sedili ergonomici, poggiapiedi regolabili e schienali reclinabili offrono un comfort eccezionale, anche durante i lunghi tragitti.
  • Accessibilità: alcuni modelli sono pensati per l’uso all’interno di casa, mentre altri sono adatti anche per percorsi esterni più lunghi, inclusi parchi e strade. Addirittura alcuni modelli sono pensati per strade non asfaltate.

Inoltre, sempre legato alla sfera della sicurezza c’è un ulteriore vantaggio; le persone con problemi a camminare sono più esposte al rischio di cadute accidentali, che in età avanzata sono pericolose e spesso collegate a lunghe degenze o interventi ortopedici.

Tipologie di scooter per anziani

Gli scooter per anziani si suddividono principalmente in due categorie: 3 ruote e 4 ruote. La scelta tra i due dipende principalmente dall’uso che se ne intende fare.

Scooter elettrici a 3 ruote

Questi modelli sono più agili e compatti, ideali per spazi stretti e per la manovra in ambienti interni. La stabilità è ridotta rispetto ai modelli a 4 ruote (ovviamente sono super sicuri comunque!), ma per chi ha bisogno di uno scooter che si adatti bene a casa o ad ambienti piccoli, sono la scelta più indicata. Inoltre il pacco batterie è di dimensione inferiore quindi anche l’autonomia ne risente.

Scooter elettrici a 4 ruote

Offrono maggiore stabilità, soprattutto su terreni irregolari e per lunghe distanze. Sono particolarmente indicati per spostamenti all’aperto, come spese, gite o passeggiate nel parco. La capacità di carico e la potenza sono superiori, rendendoli ideali anche per persone oltre gli 80 kg. Alcuni modelli hanno batterie con grande autonomia e possono essere dotati di tettucci mobili per proteggersi dalla pioggia.

Scooter elettrici pieghevoli

Se lo scooter deve essere trasportato in auto o se c’è bisogno di un mezzo che occupi poco spazio, il modello pieghevole è una soluzione pratica e comoda. Questi scooter sono leggeri e facilmente trasportabili, ma offrono una velocità, comodità e autonomia inferiori rispetto ai modelli fissi.

Opinioni degli utenti

Le recensioni degli utenti giocano un ruolo cruciale nel processo di acquisto. Gli utenti apprezzano principalmente la facilità di utilizzo e la manovrabilità. Ecco alcune opinioni:

  • Scooter a 3 ruote: “Ottimo per muovermi in casa. È molto maneggevole, riesco a fare le curve senza problemi. Lo consiglio a chi ha spazi stretti.”
  • Scooter a 4 ruote: “Perfetto per le passeggiate all’aperto. È stabile e sicuro, anche quando vado sul selciato o su strade non asfaltate.”

Scooter pieghevoli: “Lo uso per andare in viaggio e in vacanza. Pieghevole e facile da mettere in auto. Però, non è adatto per lunghe distanze e non ha grande autonomia.”

Come scegliere lo scooter giusto

Quando si sceglie uno scooter, è essenziale considerare alcuni fattori:

  • Autonomia della batteria: Verificare la distanza che lo scooter può percorrere con una sola carica. I modelli migliori arrivano fino a 40-50 km con una carica completa.
  • Carico massimo: Ogni scooter ha un limite di peso. Bisogna scegliere un modello che possa supportare il peso dell’utilizzatore più l’eventuale carico.
  • Tipo di terreno: Se lo scooter verrà usato soprattutto all’esterno meglio scegliere un modello a 4 ruote, magari con sospensioni robuste.

Regolazioni: Verifica che il sedile sia regolabile e che lo scooter offra una buona posizione di guida.

Sconti e sgravi fiscali

Acquistare uno scooter per anziani può essere costoso, ma esistono alcune agevolazioni fiscali che possono rendere l’acquisto più conveniente:

  • Bonus per l’acquisto di ausili: quando viene approvata la legge di bilancio solitamente viene stanziato un budget destinato ai bonus per l’acquisto di dispositivi per la mobilità (verifica con il tuo rivenditore)
  • Detrazione fiscale: In Italia, è possibile usufruire di detrazioni fiscali del 19% per l’acquisto di ausili per disabili, inclusi gli scooter elettrici

IVA agevolata: In alcuni casi, è possibile acquistare scooter per disabili con IVA ridotta al 4% (solo per i disabili secondo la legge 104/1992).

Consigli pratici

Il miglior consiglio che possiamo dare a chi è in procinto di acquistare uno scooter per disabili, è quello di andare di persona presso un’azienda che produce o commercializza questi ausili, così da parlare con uno esperto del settore, farsi illustrare pro e contro di ogni modello e soprattutto provare la tipologia più adatta alle proprie esigenze.

Qui di seguito in breve i nostri consigli pratici:

  • Prova lo scooter prima dell’acquisto: Se possibile, testa il modello per valutare la comodità e la facilità di manovra.
  • Verifica peso, dimensioni e tempi di ricarica: queste sono informazioni essenziali per la scelta.
  • Controlla la garanzia: Scegli un rivenditore che offra una garanzia adeguata, soprattutto per la batteria.
  • Assistenza post-vendita: Verifica che il produttore o il venditore offra un servizio di assistenza e manutenzione regolare.

Per ulteriori informazioni sugli scooter per anziani e per scoprire le agevolazioni fiscali visita il sito Disabili.com specializzato sui temi dell’accessibilità e degli ausili per anziani e disabili.